Canali Minisiti ECM

Ebola, l'Europa autorizza il primo vaccino

Infettivologia Redazione DottNet | 19/10/2019 14:25

Dopo l'uso sperimentale in Africa. Oms, è una pietra miliare

Via libera in Europa al primo vaccino contro Ebola. A deciderlo è stato il comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), che ha raccomandato l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata nell'UE per Ervebo. Lo stesso vaccino è utilizzato in Congo in via sperimentale, dove l'epidemia in corso è stata dichiarata emergenza di salute internazionale. Il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, accoglie l'annuncio come "una pietra miliare" e "un trionfo per la salute pubblica", "testimonianza della collaborazione senza precedenti tra esperti in tutto il mondo".

Malattia grave e molto contagiosa, Ebola non ha ancora una cura. Nel corso dell'attuale epidemia nella Repubblica Democratica del Congo ha già infettato 3.000 persone ed ha tassi di mortalità di circa il 67%. Qui, il vaccino Ervebo, prodotto da Merck, viene utilizzato in base a un protocollo di "uso compassionevole" per proteggere le persone a più alto rischio di infezione, come operatori sanitari o persone che sono venute a contatto con pazienti infetti. Di recente il suo utilizzo, in Congo, è stato affiancato da un secondo vaccino, sempre sperimentale, prodotto dalla Johnson & Johnson. Lo sviluppo clinico di Ervebo è stato avviato, in collaborazione con istituzioni nazionali internazionali di sanità pubblica, in risposta all'epidemia di Ebola 2014-2016 in Africa Occidentale, quando il virus aveva contagiato 28.600 persone, uccidendone 11.300 in dieci Paesi.

pubblicità

Si tratta di un vaccino vivo attenuato, per soggetti di età pari o superiore a 18 anni a rischio di infezione. Prodotto da Merck, Ervebo è stato testato in circa 16.000 soggetti coinvolti in numerosi studi clinici in Africa, Europa e Stati Uniti, dimostrandosi sicuro ed efficace, inoltre protegge contro la malattia dopo una singola dose. Per accelerare le valutazioni cliniche del vaccino, negli ultimi cinque anni, l'Oms ha convocato esperti per mobilitare una coalizione multilaterale, in una sorta i corsa contro il tempo, così da trovare un'arma pronta per successive epidemie.  Nell'attuale epidemia di Ebola in Congo, oltre 236.000 persone sono state vaccinate con Ervebo, tra cui 60.000 operatori sanitari. "Questo vaccino ha già salvato molte vite durante l'attuale epidemia di Ebola e la decisione dell'Ema lo aiuterà a salvarne molte altre", commenta Tedros Adhanom Ghebreyesus.

"La mia più profonda gratitudine - aggiunge Tedros - è per i volontari degli studi, i ricercatori e gli operatori sanitari che si sono messi a rischio per ottenere questo risultato".  Attualmente esistono diversi vaccini sottoposti a valutazione clinica, ma nei prossimi anni, secondo l'Oms, "ci sarà una crescente richiesta di vaccinazioni". Il parere dell'Ema verrà ora inviato alla Commissione europea per l'adozione della decisione su un'autorizzazione all'immissione in commercio a livello UE. Per il direttore esecutivo Ema, Guido Rasi, è "un passo importante per alleviare il peso di questa malattia mortale".

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing